Skip to main content

Il robot Thymio come strumento di scoperta delle scienze digitali


EPFL

Presentazione del corso

Questo corso ti permetterà di comprendere i meccanismi alla base del funzionamento di un robot come Thymio, di imparare a programmare Thymio con differenti linguaggi e di utilizzarlo in classe per lo svolgimento di attività educative.

Il corso è strutturato in sei capitoli. Il primo affronta i concetti base dell’ informatica e della robotica. Il secondo è dedicato al robot Thymio. I capitoli 3, 4 e 5 riguardano la programmazione del robot attraverso linguaggi di complessità crescente. Il capitolo 6, infine, mostra come applicare in classe le conoscenze apprese nei capitoli precedenti.

A chi è rivolto questo corso?

Questo corso è destinato a tutti coloro che vogliono imparare a usare il robot Thymio, ma è stato pensato in particolare per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria desiderosi di scoprire questo strumento e di usarlo in classe. Il corso consente di acquisire le conoscenze di base di informatica e di robotica, attraverso esercitazioni pratiche e attività teoriche e fornisce materiale didattico per lo svolgimento di attività educative in classe. Il corso risponde alle esigenze di formazione dei nuovi programmi di introduzione alle scienze digitali nelle scuole in Francia e in Svizzera ed è stato utilizzato in modo congiunto dall’Inria e dall'EPFL.

Al fine di rendere questo MOOC disponibile in altre parti della Svizzera e dell'Europa, è stato tradotto in tedesco e italiano. La versione italiana è stata poi rivista da un team pedagogico di ricercatori e insegnanti svizzeri (EPFL, SUPSI, USI) e italiani (CNR, UNIBA, Stripes Digitus Lab, Great Robotics, La Forma del Cuore).

EPFL
SUPSI
USI
CNR
UNIBA
GREAT ROBOTICS
STRPIES
CUORE

Prerequisiti

Non sono previsti particolari prerequisiti per partecipare al corso. Alcune sezioni riguardanti la programmazione avanzata richiedono di fare pratica con lo strumento.

Struttura del corso

Capitolo 1: Introduzione all’informatica e alla robotica

Capitolo 2: Thymio

Capitolo 3: Primi passi nella programmazione di Thymio

Capitolo 4: Programmare Thymio con Scratch

Capitolo 5: Programmare Thymio con Aseba Studio

Capitolo 6: Attività educative con Thymio

Organisation du cours

I 6 capitoli del MOOC sono accessibili in qualsiasi momento e permettono al corsista di progredire nell’apprendimento seguendo il proprio ritmo. Ogni corsista può adattare il corso al proprio livello (principiante o avanzato) e modularlo secondo i propri bisogni. In questo modo, sarà possibile partecipare al corso nel miglior modo possibile.

Valutazione

  • Aiuto sui contenuti: Se hai domande sui contenuti del corso, se desideri segnalare un errore, una mancanza, ecc., Ti invitiamo a utilizzare il forum di discussione del corso.

Gruppo educativo MOOC-Thymio IT

Course Staff Image #1

Giorgia Adorni

Giorgia Adorni nata a Milano (Italia) nel 1996, dopo aver acquisito la laurea magistrale in informatica presso l’Università della Svizzera italiana (USI), dal 2020 è dottoranda presso lo Swiss AI Lab IDSIA (Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale), istituto congiunto USI-SUPSI. La sua ricerca è incentrata su uno studio esplorativo nei cantoni di San Gallo, Vaud e Ticino che ha come obiettivo la valutazione dello sviluppo delle capacità di pensiero computazionale attraverso sistemi di tutoraggio intelligenti.

Course Staff Image #1

Serena Bergamini

Filosofa di formazione, il web e le tecnologie digitali mi hanno sempre incuriosito e giocato un ruolo importante nella mia vita personale, tanto da diventare lo strumento principale del mio lavoro. Lavoro come coordinatrice di Stripes Digitus Lab e sono una formatrice in robotica educativa e tecnologie digitali. Sono membro del comitato di redazione della Rivista Pedagogika.it e mi occupo di fundraising e comunicazione per la cooperativa Stripes.

Course Staff Image #2

Barbara Bruno

Ricercatrice postdoc presso l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL), nel laboratorio CHILI diretto dal Prof. Pierre Dillenbourg. La ricerca di Barbara verte in particolare sullo studio dei robot educativi e sociali come strumenti di supporto alla didattica e all’apprendimento.

Course Staff Image #2

Sara Di Bruno

Educatrice e Formatrice in Robotica Educativa e Tecnologie Digitali per Stripes Digitus Lab. Project Manager nell'ambito Ricerca e Comunicazione per Stripes. Laureata in Psicologia, specializzata in Nuovi Media, Comunicazione e Management, appassionata di Robotica Educativa e abbastanza Geek...un mix di competenze e interessi diversi.

Course Staff Image #2

Matteo Conti

Educatore e formatore in Robotica educativa e tecnologie digitali per Stripes Digitus Lab. Laureato in Sociologia. Sempre interessato a fare domande per capire e far capire durante i workshop e i corsi di formazione il funzionamento delle nuove tecnologie digitali che ci circondano e che tutti noi utilizziamo ogni giorno.

Course Staff Image #2

Francesco Mondada

Professore di Robotica presso l’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL), sua è l’iniziativa del progetto Thymio. Molto attivo nel campo della robotica educativa, è coinvolto in prima persona nell’insegnamento a tutti i livelli. All’EPFL ha ricevuto il premio ‘migliore insegnante’ da parte degli studenti e il Best Teaching Award della scuola.

Course Staff Image #2

Igor Guida

Vicepresidente - CTO e cofondatore di Stripes, Responsabile della testata online della Rivista di cultura e formazione in ambito pedagogico e sociale Pedagogika.it e Direttore scientifico di Stripes Digitus Lab (Centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali), sito a MIND Milano Innovation District. Lavorando e studiando sempre in ambito tecnologico e avendo un master in filosofia, grazie al coding, alla robotica educativa e alle tecnologie applicate anche alla didattica, il mio lavoro rimane una parte interessante della mia vita. Come ex presidente del MiLUG Milan linux user group, il mio interesse principale continua a girare intorno al mondo GNU/Linux, prediligendo sempre le tecnologie software open source/open hardware.

Course Staff Image #2

Andrea Maggioni

Laureato in Psicologia dei processi sociali, decisionali e del comportamento economico. Ho lavorato per Stripes in vari settori fino ad arrivare a Stripes Digitus Lab, dove mi occupo di e-commerce, progettazione ed eventi. Sono sempre stato interessato alle nuove tecnologie e al mondo dell'informatica. Per questo ho fatto di tutto per combinare la mia passione per le scienze umane con l'uso di strumenti tecnologici. La mia attuale professione combina perfettamente questi due campi.

Course Staff Image #2

Alberto Piatti

Alberto Piatti (Sorengo, Svizzera, 1977) è direttore e professore in didattica delle discipline MINT presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento della SUPSI. Si è diplomato in matematica con distinzione presso il Politecnico Federale di Zurigo (ETHZ); in seguito ha completato un PhD presso l’università della Svizzera Italiana e svolto un PostDoc e attività avanzate di ricerca nel campo della modellizzazione della conoscenza umana presso l’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (IDSIA). Vanta un’esperienza più che ventennale nel campo dell’insegnamento della matematica e della sua didattica a livello terziario. I suoi campi di ricerca attuali sono la robotica educativa e il pensiero computazionale.

Course Staff Image #2

Paolo Rossetti

Progetta esperienze educative e soluzioni per il miglioramento delle performance del personale e documentazione tecnica. Dal 1995 Ingegnere elettronico - sistemi informativi e gestionali, insegna dal 2012 all’Università della Svizzera Italiana Lean Six Sigma, una disciplina manageriale che combina la filosofia di produzione Lean e il programma di gestione della qualità, Six Sigma. Una carriera internazionale nella consulenza per la formazione tecnica e nella progettazione di esperienze di formazione relative al mondo digitale in presenza e a distanza. Appassionato di robotica educativa e del tema dell’inclusione e della disabilità è autore dei libri: Attività Didattiche con Thymio - Sviluppare la logica, l’osservazione e il metodo scientifico con i robot e la programmazione visuale ad eventi, tradotto in francese, tedesco ed inglese e di una seconda edizione scolastica Attività Didattiche di robotica educativa inclusiva edita da Stripes Edizioni con cui ha pubblicato un secondo volume come co-autore delle delle attività con il linguaggio Scratch.
Ha fondato e dirige l’associazione di promozione sociale La forma del cuore a Piacenza che organizza vacanze scientifiche e corsi sulle tecnologie digitali e la cittadinanza digitale.

Course Staff Image #2

Pericle Salvini

Pericle Salvini è attualmente ricercatore senior presso il Responsible Technology Institute, nel Computer Science Department dell’Università di Oxford (UK), dove si occupa di etica della robotica e innovazione responsabile. Nel 2015, insieme ad alcuni colleghi, fonda GREAT Robotics, azienda che offre prodotti e servizi di robotica educativa. Ha collaborato all’organizzazione del Festival Internazionale della Robotica, del Pisa Robot Film Festival ed è l’autore della conferenza spettacolo ‘I robot sono già tra noi’.

Course Staff Image #2

Vito Trianni

Vito Trianni è primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze Applicate presso l’Université Libre de Bruxelles (Belgio) nel 2006, un master in Information and Communication Technologies presso il centro CEFRIEL a Milano nel 2001, e la laurea in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2000. Vito Trianni si occupa di ricerca in swarm intelligence e swarm robotics, focalizzandosi nella progettazione di sistemi artificiali e robotici ispirati al comportamenti di insetti sociali. L’enfasi della ricerca risiede nello studio e analisi di processi cognitivi distribuiti e in generale nel comportamento di sistemi complessi basati su auto-organizzazione. Vito Trianni crede fermamente nella possibilità di comprendere il comportamento intelligente come risultato delle interazioni tra una popolazione di unità autonome, siano esse i neuroni nel cervello, gli insetti di uno sciame o i robot in un sistema multi-robot. Grazie alla condivisione e alla cooperazione, tutti questi agenti possono dare vita—collettivamente—a comportamenti cognitivi complessi.

Course Staff Image #2

Alessandra Vitanza

Alessandra è Ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR (istc.cnr.it). Ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica (2008), un master in Sistemi Cloud Open-source (2015) e un dottorato di ricerca in Automazione e Sistemi Complessi (2013) presso l'Università di Catania. Le sue attività di ricerca spaziano dai robot sociali e assistenziali per gli anziani, alla swarm robotics fino alla robotica educativa e in particolare l'HRI. Di recente la sua ricerca si è focalizzata sulla progettazione di attività didattiche e sistemi robotici che, ispirandosi al comportamento emergente degli insetti sociali, permettano di far comprendere i processi cognitivi distribuiti e in generale il comportamento di sistemi complessi basati su auto-organizzazione al fine di utilizzare la robotica di sciame come paradigma educativo per l'insegnamento delle competenze trasversali in vari livelli e ordini scolastici. Alessandra crede che, grazie alla partecipazione attiva e alla sperimentazione didattica, sia possibile far comprendere appieno come comportamenti cognitivi complessi possano esser frutto di un proficuo lavoro collettivo di condivisione e cooperazione.

Condizioni d’uso dei materiali del corso

Condizioni d’uso delle risorse didattiche

Le risorse del corso sono distribuite con Licenza Creative Commons BY-NC-ND: l'utente deve menzionare il nome dell'autore*, può utilizzare l'opera tranne che per fini commerciali e non può apportare modifiche all’opera originale.

Condizioni di utilizzo dei contenuti prodotti dai partecipanti

I contenuti prodotti dai partecipanti sono, se non diversamente indicato, sotto Licenza Creative Commons BY-NC-ND: l'utente deve menzionare il nome dell'autore, può usare l'opera tranne che per fini commerciali e non può apportare modifiche all'opera originale.

In caso di utilizzo del materiale MOOC, si prega di menzionare i due collegamenti al MOOC originale e al MOOC tradotto in italiano:

Se hai altre domande sull’uso del materiale del MOOC, non esitare a contattare i nostri autori.

Enroll